mercoledì 12 aprile 2017

Pastiera napoletana









Ingredienti (2 tortiere 25-28cm):
una dose doppia della👉 mia pasta frolla ( della vostra)
per il ripieno
  • 580 gr di grano cotto per pastiera ( si può utilizzare il grano già cotto acquistabile in barattoli, oppure da 400 gr di grano duro crudo - *seguono istruzioni)
  • 250 gr di latte
  • 40 gr di strutto (o burro)
  • 700 gr di ricotta
  • 450 gr di zucchero
  • 3 uova intere e 3 tuorli
  • 70 ml di acqua di fiori d'arancio (2 fialette di fiori d'arancio) (sarebbe meglio essenza di millefiori come ci indica Barone Zazà)
  • 75 gr di cedro candito (o arancia candita) 
  • zucchero a velo q.b. 
Preparazione: 
Preparare  la frolla e tenerla in frigorifero per almeno 2 ore (si può preparare anche il giorno prima).

*se si vuole partire dal grano crudo:
  • Mettere il  grano duro in acqua e lasciate a bagno per tre giorni, cambiando l'acqua ogni giorni.  
  • Mettere a cuocere il grano per 3 ore in 3 litri e mezzo di acqua con un pizzico di sale fino a quando non è diventato cremoso. 
Se si opta per il grano cotto già pronto saltare i passaggi precedenti.
  • Versare il grano cotto per pastiera in un tegame.
  • Aggiungere 300 gr di latte e 25 gr di strutto (o burro).
  • Fare bollire e mescolare per circa 20 minuti a fuoco dolce fino a quando il liquido non diventa una crema.


  • Lasciare raffreddare.
  • Quando il composto di grano è perfettamente freddo, aggiungere quindi la ricotta, lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio e i cubetti di cedro.



  • Mescolare bene fino a quando l'impasto non è ben amalgamato.
  • Stendere 2/3 della frolla nella tortiera e distribuire l'impasto uniformemente.
  • Tagliare delle strisce della larghezza di 3 cm e decorare la pastiera (decorazione classica). Potete effettuare le decorazioni con coniglietti, campane, qualunque forma faccia riferimento alla Pasqua.
  • Infornare in forno già caldo a 180° per 50 minuti.
  • Una volta fredda spolverizzare con zucchero a velo.
Io ho fatto 3 delle dosi indicate, lavorando dalle 10.00 alle 18.00 e ho prodotto:
  • 2 pastiere grandi (26 cm)
  • 2 pastiere medie (20 cm)
  • 2 pastiere piccole (15 cm)
  • 52 pastiere monoporzione

Qui ne vedete una parte (mancano una media, una piccola ed alcune monoporzioni)) e la maggior parte delle monoporzione sono nelle scatole:


Sono esausta!!!
Se volete leggere qualcosa in più sulle origini della pastiera cliccate QUI

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
/*!-- CAROSELLO ORIZZONTALE INIZIO -->*/