Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2025

Strudel di mele - apple strudel



Questa è una versione veloce in quanto prevede l'utilizzo di pasta sfoglia già pronta.
 
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 35-40 minuti

INGREDIENTI: 6 – 8 persone

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 mele
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
30 gr di uvetta
buccia grattugiata di 1/2 limone
30 gr di frutta secca a scelta (mandorle, noci, nocciole, pinoli....)
1 cucchiaio di latte per spennellare lo strudel
30 gr di pan grattato
q.b. zucchero a velo 


PROCEDIMENTO:
  • Preriscaldare il forno a 200° C.
  • Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti piccoli  (1 cm cubico)
  • Mettere le mele in ciotola con zucchero, cannella, uvetta, frutta secca e buccia di limone. 
  • Mescolare e tenere da parte.
  • Srotolare la pasta sfoglia e cospargerla di pangrattato avendo l'accortezza di lasciare liberi 1-2 cm dai bordi. Questa operazione eviterà che il ripieno inumidisca la sfoglia.
  • Distribuire il ripieno sul pangrattato.
  • Ripiegare sul ripieno dapprima i bordi più corti  e poi quelli laterali più lunghi per sigillare su ogni lato il ripieno affinchè non fuoriesca.
  • Arrotolare lo strudel con l'aiuto della carta da forno sottostante avendo cura che la parte di chiusura resti appoggiata sulla carta forno
  • Adagiare lo strudel, inclusa la carta forno, su una teglia.
  • Pennellare lo strudel con il latte (per non farlo seccare troppo)
  • Infornare a 200° C lo strudel nella parte centrale del forno per 15-20 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° C  e proseguite per altri 20 minuti (ognuno conosce il proprio forno, lo strudel è pronto quando ha una crosticina dorata in superficie).
  • Lasciare raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo.


This is a fast version as it provides for the use of ready to use puff pastry.

Preparation: 10 minutes
Cooking time: 35-40 minutes


INGREDIENTS: 6 - 8 people


1 roll of rectangular puff pastry
3 apples
2 tablespoons of sugar
1 teaspoon cinnamon powder
30 gr of raisins
grated peel of 1/2 lemon
30 gr of dried fruit of your choice (almonds, walnuts, hazelnuts, pine nuts....)
1 tablespoon of milk to brush the strudel
30 grams of bread
q.b. icing sugar


PROCEDURE:
Preheat the oven to 200°C.
Peel the apples and cut into small cubes (1 cm cubic)
Put the apples in a bowl with sugar, cinnamon, raisins, dried fruit and lemon peel.
Mix and set aside.
Unroll the puff pastry and sprinkle with breadcrumbs, leaving 1-2 cm free from the edges. This operation will prevent the filling from moistening the pastry.
Spread the filling on the bread crumbs.
Fold over the filling first the shorter edges and then the longer sides to seal on each side of the filling so that it does not leak.
Roll the strudel with the help of the baking paper below, making sure that the closing part remains on the baking paper
Place the strudel, including baking paper, on a baking sheet.
Brush the strudel with milk (not to dry it too much)
Bake the strudel at 200°C in the middle part of the oven for 15-20 minutes, then lower the temperature to 170°C and continue for another 20 minutes (everyone knows their own oven, the strudel is ready when it has a golden crust on the surface).
Allow to cool completely before sprinkling with icing sugar.


martedì 7 gennaio 2025

Biscotti Garibaldi (senza uova) - Garibaldi cookies (no eggs)



Questi biscotti furono realizzati da un pasticcere inglese in onore di Giuseppe Garibaldi durante una sua visita in Inghilterra. Il ripieno d'uvetta e la crosta fragrante li rendono ottimi sia per la colazione che per la merenda.
Non contengono uova.

Ingredienti:
250 g farina 00
150 g uvetta
70 ml latte
70 g burro
70 gr zucchero
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
2 cucchiai colmi marmellata di albicocche (opzionale)
1 cucchiaino di vaniglia
q.b. Latte per la copertura

Preparazione:
  • mettere l’uvetta in ammollo in acqua fredda per farla rinvenire.
  • In una ciotola unire la farina, il lievito e lo zucchero. Mescolare.
  • Unire il burro a tocchetti (freddo) ed impastare. 
  • Aggiungere il latte e la vaniglia e continuare ad imppastare fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.
  • Stendere l’impasto su un foglio di carta forno, realizzando un rettangolo 30x40cm (circa) alto 4 mm.
  • Spalmare tutta la superficie con la marmellata (opzionale). Dividete in due rettangoli uguali e su una metà distribuire l'uvetta scolata. Coprire con l’altro rettangolo. 
  • Passare delicatamente il mattarello sull'impasto per sigillare i bordi. 
  • Tagliare il rettangolo ripieno in rettangoli  della larghezza di 3cm (lunghi approssimativamente 8cm).
  • Disporre i biscotti così ottenuti su una teglia foderata con carta forno. 
  • Spennellare i biscotti con il latte.
  • cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20-25 minuti fino a doratura.

Conservazione
Si conservano in una scatola di latta, a temperatura ambiente, per  circa una settimana.

sabato 7 gennaio 2012

Panettone milanese con PM (pasta madre)




Per questo Natale ho voluto cimentarmi nella produzione casalinga del panettone. E devo dire che...ne è valsa proprio la pena!!!!

lunedì 5 dicembre 2011

Pandolce genovese basso - Pandöce zeneise sciaccou


Questo dolce è tipicamente natalizio e e a differenza del pandolce classico a lunga lievitazione e realizzato con PM , questo pandolce genovese basso (in genovese Pandöce zeneise sciaccou) viene fatto esclusivamente con lievito chimico.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
/*!-- CAROSELLO ORIZZONTALE INIZIO -->*/